Se i clienti che tardano un po’ troppo a pagare le fatture emesse sono numerosi, allora dobbiamo organizzarci: non è possibile controllare periodicamente chi non ha pagato, rivedere le condizioni di pagamento accordate, rintracciare la mail, scrivere una lettera di sollecito ecc. ecc. Sarebbe una perdita di tempo e di denaro che possiamo evitare impostando i solleciti automatici di myfoglio.
I solleciti automatici di myfoglio si basano su due funzionalità importanti di questa piattaforma di fatturazione online: la possibilità di inserire la scadenza in fattura; la possibilità di registrare il pagamento della fattura.
Se in fattura abbiamo specificato la data di scadenza del pagamento e se ricevendo il pagamento di una fattura, abbiamo provveduto a registrarlo su myfoglio, come esposto in un precedente post, allora il gioco è facile.
Dopo il login, entriamo nelle Impostazioni, poi un clic su Profilo utente:
quindi clicchiamo su Solleciti automatici: nello spazio “Numero giorni di attesa dopo la scadenza prima di inviare il messaggio di sollecito” modifichiamo a nostro piacimento il numero di gg. dalla scadenza, decorsi i quali partirà il sollecito automatico. Spuntiamo poi l’opzione “Abilita l’invio automatico dei solleciti” e salviamo il form.
Passiamo ora a personalizzare il messaggio di sollecito che riceverà il cliente moroso.
Da Impostazioni, entriamo nel Profilo fiscale:
quindi un clic su Modelli email:
Dal menu a cascata Nome modello selezioniamo Sollecito documento scaduto non pagato. A questo punto possiamo modificare l’oggetto e il testo, aiutandoci con la nomenclatura riportata in basso, in modo da utilizzare i Segnaposto per valore invece di scrivere ogni volta i singoli riferimenti della fattura e del cliente da sollecitare.
Terminate le modifiche salviamo il form e dormiamo sogni tranquilli: i clienti con fatture scadute e non pagate riceveranno tempestivamente il sollecito delle stesse.