Può capitare che qualche fornitore invii le fatture via email, magari includendo il file xml della fattura elettronica.Queste fatture, se il fornitore non è esentato dall’obbligo alla fatturazione elettronica, sono valide soltanto se sono anche state trasmesse al Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate. Quindi quando si ricevono delle fatture via email e non sono […]
Cosa fare se non si è inserita l’imposta di bollo in una fattura già trasmessa
Con il cosiddetto decreto Crescita (art. 12-novies) è stata introdotta la possibilità per l’Agenzia delle Entrate di verificare con procedure automatizzate l’annotazione dell’assolvimento dell’imposta di bollo in fase di ricezione delle fatture elettroniche e di comunicare ai soggetti passivi IVA l’eventuale imposta dovuta (e le possibili maggiorazioni) in caso di mancato assolvimento. Per ciascun trimestre […]
Aggiornamento Aprile 2021: nuova modalità di condivisione del desk
Con un aggiornamento nel mese di Aprile 2021, abbiamo introdotto una nuova funzionalità che permette di condividere lo spazio di lavoro su myfoglio invitando un utente tramite il suo indirizzo email.Questa nuova modalità di condivisione del desk si va in un primo momento ad affiancare a quella già esistente, ma successivamente la precedente modalità verrà […]
Nuova scadenza per la conservazione dei documenti elettronici 2019
Col cosiddetto Decreto Sostegni (DL 22 Marzo 2021, n.41) il termine ultimo per l’invio in conservazione dei documenti elettronici relativi all’anno fiscale 2019 è stato spostato al 10 Giugno 2021, prima era fissato al 10 Marzo dopo una precedente proroga. Quindi è ancora possibile inviare in conservazione i documenti elettronici, sia attivi che passivi, che […]
Aggiornamento Marzo 2021: le Ri.Ba.
In uno degli aggiornamenti di sistema di Marzo 2021 abbiamo introdotto una nuova funzionalità nel gestionale myfoglio: la possibilità di esportare la distinta dei pagamenti con Ricevuta Bancaria inseriti nelle fatture. Dall’elenco delle fatture emesse è possibile identificare i documenti che hanno dei pagamenti tramite Ri.Ba. grazie alla nuova icona dedicata e tramite l’apposito filtro […]
Anagrafiche incomplete? Cosa fare se non vengono caricati tutti i dati
Durante la compilazione di un documento su myfoglio, quando si inseriscono dei caratteri in uno dei campi dati del cliente il sistema fornisce un suggerimento per il completamento prelevando i dati da un’anagrafica cliente presente nel sistema, localmente nell’account in uso o nel network myfoglio. A volte però può capitare che questi suggerimenti sembrino incompleti: […]
Come indicare correttamente gli estremi degli ordini elettronici NSO in fattura
Il Nodo Smistamento Ordini è un sistema digitale di trasmissione documenti gestito dal Dipartimento della Ragioneria di Stato del Ministero dell’economia e delle finanze e integrato con la Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici e con lo SDI che serve a gestire in formato elettronico i documenti che riguardano ordini ed esecuzioni degli acquisti da parte […]
Errori frequenti con il nuovo formato per la fatturazione elettronica
Dal 1° Gennaio 2021 il nuovo formato di fatturazione elettronica stabilito dall’Agenzia delle Entrate è diventato l’unico disponibile. Come già spiegato negli articoli precedenti riguardanti gli aggiornamenti di myfoglio relativi, il nuovo formato introduce principalmente una serie di nuovi codici per le nature di esenzione IVA e nuove tipologie di documenti. In particolare, bisogna fare […]
IMPORTANTI VERIFICHE per l’aggiornamento del formato di fatturazione elettronica dal 1 Gennaio 2021
All’inizio di ottobre abbiamo aggiornato la nostra piattaforma per compiere il primo passo verso l’adeguamento al nuovo formato dell’Agenzia delle Entrate per i documenti elettronici. Il nuovo formato, secondo quanto stabilito dall’Agenzia delle Entrate, affianca il precedente nel periodo dal 01/10/2020 al 31/12/2020 per diventare poi l’unico formato ammesso a partire dal 01/01/2021.Durante il periodo […]
L’aggiornamento myfoglio di Ottobre 2020
A inizio mese abbiamo aggiornato la nostra piattaforma per compiere il primo passo verso l’adeguamento al nuovo formato dell’Agenzia delle Entrate per i documenti elettronici. Il nuovo formato, secondo quanto stabilito dall’Agenzia delle Entrate, affiancherà il precedente nel periodo dal 01/10/2020 al 31/12/2020 per diventare poi l’unico formato ammesso a partire dal 01/01/2021.Durante il periodo […]